La Società

Technalia

Technalia è una azienda italiana specializzata nella progettazione, nella costruzione e nella riqualificazione di immobili civili e industriali, nonchè nell’ideazione, nella produzione e nella posa in opera di strutture di carpenteria metallica leggera e pesante.

Ha il quartier generale in Puglia, nel cuore del Mediterraneo, da dove opera con obiettivi e strategie che condividono una precisa filosofia d’impresa, fatta di impegno, ricerca, affidabilità e un’attenzione continua all’evoluzione tecnologica e ai cambiamenti dei mercati internazionali.

Una società fortemente innovativa, ma con un patrimonio esperienziale di cinquant’anni, che la colloca tra i partner più affidabili in Italia, nei Balcani, in Nordafrica e in Sudamerica.

E’ basata su una solida cultura d’impresa, radicata su un moderno approccio manageriale, sull’investimento continuo nelle risorse umane e sullo sviluppo delle responsabilità individuali, in un ambiente dove il lavoro di gruppo, la motivazione e l’iniziativa personale, rappresentano valori solidi e imprescindibili. La comprensione e la valutazione costante delle esigenze dei clienti costituiscono il principio ispiratore della propria filosofia aziendale.

I Soci

L’Amministrazione

Technalia è una società di capitali a responsabilità limitata gestita alla pari da due storiche famiglie di imprenditori, accompagnati da consiglieri qualificati che costituiscono un efficace e dinamico Consiglio di Amministrazione. Ai due fondatori sono attribuite tutte le facoltà necessarie per attuare gli scopi sociali, deliberare su tutti gli atti e le operazioni di ordinaria e straordinaria amministrazione, che rientrano nell’oggetto sociale.

Sergio Ventricelli

Presidente

Barese, amministratore di Unariga, società di allestimenti, specializzata nella progettazione e realizzazione di spazi per le aziende, Ventricelli è socio fondatore e presidente di Technalia. A lui è affidato il compito di rappresentarla nel mercato delle costruzioni. Laureato in Legge, con una tesi sull’estradizione nel sistema procedurale penale, giornalista, ufficiale in congedo della Marina Militare Italiana, ha una notevole esperienza nelle politiche industriali e nei processi di sviluppo e internazionalizzazione delle imprese. Componente del Comitato di Indirizzo e Garanzia di Accredia, l’ente unico di accreditamento designato dal governo. Numero uno di Confimi Edilizia, l’unione nazionale delle imprese edili manifatturiere, delle costruzioni edili e dei settori affini, e vicepresidente confederale.

Carlo Pellicola

Amministratore Delegato

Altamurano, amministratore unico di Molitecnica Sud e Gruppo Pellicola, è uno dei soci fondatori di Technalia, nonché amministratore delegato. Entra in contatto con Confimi nel 2016, divenendo uno dei rappresentanti di spicco delle territoriali Bari, BAT, Foggia, di cui è consigliere e vicepresidente, e Puglia, di cui oltre a essere vicepresidente vicario è anche il numero uno della sezione meccanica. Sin dagli anni ‘90, lavora nell’azienda di famiglia, costruendo macchine per molini. Più tardi nei primi anni del 2000, diventa amministratore unico della stessa e sposta la produzione in stabilimenti più grandi. Nel tempo, la società ha conquistato sempre più mercato, anche all’estero con la visione, non solo di costruire impianti unici per l’industria molitoria e agroalimentare, ma di diffondere la cultura alimentare italiana nel mondo.

Altamura, nel cuore della Murgia

La Sede

Technalia è una società di capitali a responsabilità limitata gestita alla pari da due storiche famiglie di imprenditori, accompagnati da consiglieri qualificati che costituiscono un efficace e dinamico Consiglio di Amministrazione. Ai due fondatori sono attribuite tutte le facoltà necessarie per attuare gli scopi sociali, deliberare su tutti gli atti e le operazioni di ordinaria e straordinaria amministrazione, che rientrano nell’oggetto sociale.

Progettazione applicata

L’etimologia del suo nome evidenzia la precisa volontà del management di puntare allo sviluppo di precise azioni tecnologiche, sia nel settore della meccanica che nei diversi settori industriali di cui è protagonista.